Emergenza Covid-19 Novità Privati Imprese Soci Territorio Coop. Reciproca e Futura Eventi

Assemblea dei Soci 2023

IMG 8686

Sabato 6 maggio 2023 si è svolta l’assemblea dei Soci della Cassa Rurale Alta Valsugana, la quale ha riscontrato un’ampia partecipazione della compagine sociale. Una sala affollatissima, attenta e partecipe, quella che – dopo tre anni finalmente in presenza – ha approvato il bilancio dell’esercizio 2022 oltre che rinnovato all'unanimità la fiducia ai consiglieri uscenti Giorgio Vergot, Morena Giovannini e Irene Campregher. 

 

Un anno caratterizzato da uno scenario internazionale complesso a causa del conflitto russo-ucraino, dalla conseguente crisi energetica e dall’impennata dell’inflazione, che ha visto l’Istituto impegnato ad arginare gli effetti della crisi anche a livello locale.

 

Un’assemblea presentata in modo innovativo, che ha evidenziato una Cassa Rurale solida ed in buona salute, anche grazie all’elevata patrimonializzazione dimostrata dal coefficiente di solvibilità (pari a quasi il 30%) e da un utile che supera i 13 milioni di euro.

 

Un risultato in grado di consentire la prosecuzione del sostegno alle iniziative di beneficenza e mutualità per tutta la comunità. 

Ti potrebbe interessare anche:

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.

Anno dei ghiacciai al MUSE
Un ventaglio di esperienze al Museo delle Scienze di Trento e al Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo per vivere e immergersi nell'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai

Ingresso ridotto al MUSE, alla mostra "Dal ghiaccio a noi", e sue sedi territoriali, presentando in biglietteria la carta di debito Casse Rurali Trentine o Cassa Centrale Banca con documento di identità.

Il Gruppo Cassa Centrale aderisce all’iniziativa di categoria “Il Credito Cooperativo per la popolazione di Myanmar”

Avviata l’iniziativa di raccolta fondi del Credito Cooperativo, in collaborazione con Caritas Italiana, per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto.