17 dicembre 2024
Novità Privati / Iniziative Soci / Iniziative

Etika lancia Corpografie, il nuovo progetto con Oriente Occidente, per l’accessibilità sociale e culturale

Il progetto sociale ‘etika’ della Cooperazione Trentina che dà il nome all’offerta luce e gas di Dolomiti Energia chiude l’ottavo anno registrando un’ulteriore crescita rispetto al 2023 e festeggia promuovendo con Oriente e Occidente un nuovo progetto per le persone con disabilità e per promuovere comunità inclusive.

A otto anni dall’esordio, etika, l’offerta luce e gas della Cooperazione Trentina (Federazione Trentina della Cooperazione, Sait, Cassa Centrale Banca, Consolida e La Rete) con Dolomiti Energia, continua a distinguersi per la capacità di coniugare gli interessi individuali delle famiglie con quelli collettivi ovvero di vivere in un contesto ecologicamente, economicamente e socialmente sostenibile.

Lo confermano i dati: sono infatti oltre 71.600 i soci delle Famiglie Cooperative e i soci e clienti delle Casse Rurali Trentine che hanno scelto di aderire a etika (alla fine del 2023 erano 65.000); una scelta di cui beneficiano i bilanci famigliari, per la convenienza dell’offerta, ma anche l’ambiente e la comunità.

In otto anni, grazie agli aderenti a etika, sono state risparmiate/compensate 232.093 tonnellate di CO2, una quantità equivalente a quella assorbita da 5.137.349 alberi*. Mentre il Fondo solidale, alimentato da Dolomiti Energia con 10 euro per ogni contratto ogni anno, ha raggiunto un valore complessivo stimato al 31/12/2024 di circa 4,4 milioni di euro. Ed è proprio grazie al fondo solidale di etika che, dopo i percorsi di sostegno all’autonomia e al vivere inclusivo, prende vita Corpografie, il progetto culturale con Oriente Occidente avviato da qualche settimana cui partecipano le cooperative sociali Impronte, CS4, La Rete, Gruppo 78 e Anffas Trentino.

Il progetto Corpografie

Oriente Occidente è un’associazione culturale che crede nella pratica e nella cultura del dialogo e progetta reti di relazioni attraverso il linguaggio della danza, che per sua definizione supera i confini: di lingua, di etnia, di genere, di età, di cultura. L’associazione è da tempo impegnata in progetti nazionali e internazionali che coinvolgono artiste e artisti con disabilità, per creare insieme spettacoli innovativi, portando avanti un’indagine sulla ricchezza estetica e artistica che la diversità può offrire.

Il progetto parte dalla formazione di educatori, educatrici e professionisti delle cooperative sociali il primo anno, per poi coinvolgere nel secondo direttamente le persone con disabilità nella creazione artistica di uno spettacolo, offrendo loro nuovi strumenti per esprimersi e nuove opportunità di crescita personale.

Tra i formatori coinvolti da Oriente Occidente, ci sono Antonio Viganò, fondatore a Bolzano del Teatro La Ribalta, Aristide Rontini performer, coreografo e operatore di danza comunitaria con disabilità, Gaia Germanà, danzatrice, insegnante e fondatrice di MUVet, attraverso la quale divulga la cultura della danza e della diversità nei contesti educativi e sociali; Matteo Maffesanti, regista e filmaker e operatore teatrale fondatore del collettivo Elevator Bunker; Susanna Recchia, danzatrice, coreografa e performer, già reharsal coordinator della nota compagnia inclusiva inglese Candooco e docente all’Università di Losanna.

 

Per maggiori informazioni leggi qui.

Ti potrebbe interessare anche:

“AL SICURO”: il podcast sulla sicurezza informatica

Prende il via il podcast dedicato alla sicurezza informatica nell’ambito della campagna “I Navigati – Informati e Sicuri”, in cui vengono illustrate le tecniche utilizzate dai pirati informatici per imparare a riconoscerle e fruire dei servizi digitali, per sentirsi al sicuro.

Cassa Centrale Banca al fianco dell'Arma dei Carabinieri per sensibilizzare in materia di truffe

Il Gruppo Cassa Centrale tra le “Aziende più attente al clima 2025”

Nella classifica delle 175 realtà italiane selezionate da “Il Corriere della Sera” in collaborazione con Statista, anche il Gruppo Cassa Centrale.