Novità Privati Imprese Territorio

FINANZA E PREVIDENZA PER I GIOVANI IMPRENDITORI

La Global Money Week 2024 di Cassa Rurale Alta Valsugana con i Giovani Imprenditori di Confindustria Trento.

1920X1080 Global Money Week 4

Una serata di indiscusso successo quella di mercoledì 20 marzo presso la sala conferenze di Dial Funghi Srl a Pergine Valsugana in occasione della Global Money Week 2024, grazie alla preziosa partnership tra Cassa Rurale Alta Valsugana, il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Trento e la Consulta Giovani del Comune di Pergine.


“Proteggi il tuo denaro. Metti al sicuro il tuo futuro” lo slogan scelto quest’anno dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo economico (OSCE) che ha patrocinato l’iniziativa molto partecipata da un pubblico giovanile e dedicata ad approfondire i vantaggi fiscali, contributivi, previdenziali e assicurativi in capo alle aziende e ai loro amministratori.
A fare gli onori di casa, il Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori, Francesco Orefice, e Luca Ribaga, Responsabile dell’Area Finanza d’Impresa di Confindustria Trento. Per la Cassa Rurale Alta Valsugana, gli interventi del Presidente Franco Senesi, del Gestore finanza Marco Casagranda e di Daniele Lazzeri delle Relazioni esterne e previdenza complementare che hanno introdotto il relatore d’eccezione Mico Imperiali, esperto di Welfare aziendale.
Un’occasione per condividere con il mondo imprenditoriale i nuovi scenari economici e l’importanza di responsabilizzare datori di lavoro e collaboratori sulla necessità di pianificare per tempo il proprio futuro previdenziale

Ti potrebbe interessare anche:

Anno dei ghiacciai al MUSE
Un ventaglio di esperienze al Museo delle Scienze di Trento e al Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo per vivere e immergersi nell'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai

Ingresso ridotto al MUSE, alla mostra "Dal ghiaccio a noi", e sue sedi territoriali, presentando in biglietteria la carta di debito Casse Rurali Trentine o Cassa Centrale Banca con documento di identità.

Il Gruppo Cassa Centrale aderisce all’iniziativa di categoria “Il Credito Cooperativo per la popolazione di Myanmar”

Avviata l’iniziativa di raccolta fondi del Credito Cooperativo, in collaborazione con Caritas Italiana, per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto.

Il bilancio sociale di etika: crescono i contratti e i progetti a vantaggio delle persone e della comunità

La Cooperazione Trentina e Dolomiti Energia presentano il quarto bilancio sociale di etika, l’offerta conveniente, ecologica e solidale creata insieme otto anni fa, che ne conferma il trend costante di crescita su tutti i fronti: adesioni, impatto ambientale, innovazione sociale. Anche nel 2023-24 etika ha saputo integrare sostenibilità e solidarietà e promuovendo una società più equa e inclusiva. Quello che forse non si vede è ciò che sta a monte e a valle di questo percorso: i legami, “parola-simbolo” di questo biennio scelta dai promotori. etika, infatti, se da un lato nasce dall’intercooperazione, promossa da Federazione, tra i settori del credito, del consumo e del welfare e dalla partnership con un’azienda dell’energia preziosa per il Trentino, dall’altro, oltre a raccogliere la fiducia di migliaia di famiglie, ha incentivato collaborazioni con e tra le persone e le organizzazioni del territorio.