Novità Soci Territorio Coop. Reciproca e Futura Eventi

Premiati i giovani vincitori del bando "Valore allo Studio e al Territorio".

Durante l'evento inaugurata anche l'opera "Sinfonia n°2" dell'artista Bruno Lucchi.

Premiazione Valore Allo Studio E Al Territorio LM 20

Nella giornata del 23 dicembre 2021 si sono svolte le premiazioni degli studenti universitari vincitori del bando “Valore allo Studio e al Territorio”. L’iniziativa è stata promossa dalla Cassa Rurale Alta Valsugana con la finalità di valorizzare il lavoro degli studenti, in un’ottica di collaborazione reciproca tra l’impegno da essi profuso nel percorso scolastico e l’attenzione al territorio di competenza della banca.

 

I giovani sono stati premiati dal presidente della Cassa Rurale Franco Senesi e dal vicepresidente Giorgio Vergot, in un evento che ha visto anche l’intervento del sindaco di Pergine Valsugana, Roberto Oss Emer. Gli studenti, che sono frutto dell’espressione di un’eccellenza che abbraccia tutto il territorio ove la Cassa Rurale opera, hanno potuto esporre una sintesi dei loro progetti prima di ricevere il riconoscimento. I nomi dei premiati sono: Tommaso Micheloni, Gabriele Lunardelli, Loris Ioriatti, Francesca Gretter, Giovanni Dalmaso, Andrea Ciola, Silvia Bosetti e Nicole Bortolini.

 

Da segnalare durante l’evento anche un importante spazio culturale riservato all’artista levicense Bruno Lucchi: è stata inaugurata infatti la sua opera “Sinfonia n°2”, una statua ispirata da una composizione musicale del compianto maestro Ezio Bosso, la quale troverà ora spazio nella sede della Cassa Rurale.

Ti potrebbe interessare anche:

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.

Anno dei ghiacciai al MUSE
Un ventaglio di esperienze al Museo delle Scienze di Trento e al Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo per vivere e immergersi nell'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai

Ingresso ridotto al MUSE, alla mostra "Dal ghiaccio a noi", e sue sedi territoriali, presentando in biglietteria la carta di debito Casse Rurali Trentine o Cassa Centrale Banca con documento di identità.

Il Gruppo Cassa Centrale aderisce all’iniziativa di categoria “Il Credito Cooperativo per la popolazione di Myanmar”

Avviata l’iniziativa di raccolta fondi del Credito Cooperativo, in collaborazione con Caritas Italiana, per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto.